Di seguito gli estratti dell'intervento.
“Tutto il sistema deve cominciare a discutere di un problema fondamentale. Perché è importante in Italia istituire una legge per l’obbligatorietà della copertura? Vorrei sfatare un mito: è vero che una parte del nostro patrimonio immobiliare non è costruito secondo criteri antisismici, ma quando avviene il sisma, l’immobile – sia che sia costruito bene, sia che sia costruito male – va rifatto o quantomeno ristrutturato. Quindi è ancora più importante avere una copertura. […]
Noi dobbiamo parlare con i consumatori, che non sono altro che i nostri clienti, futuri o attuali, e per fargli capire cosa significhi essere assicurato bene contro i rischi catastrofali o essere assicurato anche contro altri rischi della vita privata. Con questa partnership con Konsumer abbiamo cercato di dare un servizio migliore. Vogliamo aumentare la cultura assicurativa di questo paese. Con questa legge possiamo essere in grado di dare una risposta un pochino più chiara. […]
L’invito che faccio in chiusura è che non si trasformi quella che per noi è un mantra, la vera mutualità, in quella che poi è diventata una minore mutualità (come nell’rc auto), perché altrimenti si viene a snaturare il ruolo e il controllo dello Stato. […] Speriamo di avere l’opportunità di fornire un servizio a questo Paese."