La discussione intorno agli argomenti di pertinenza tecnica ha animato le interterritoriali, nei momenti dedicati all’esposizione dello stato dell’arte delle singole commissioni.
Si riportano di seguito gli estratti dei verbali delle ultime sedute, con gli ultimi argomenti affrontati.
Commissione tecnica - Commercial
- Autonomie Agenziali / CRIBIS
Considerando che il "Portale Cauzioni" verrà sempre più implementato per più tipologie di fideiussioni, si analizza e si discute circa le autonomie emissive in relazioni agli "ALT". Dopo confronto con la Direzione, sappiamo che si prevedono aggiornamenti del sistema Cribis (o Cerved) con dei blocchi/autorizzazioni intermedi. Per quanto riguarda gli indirizzi e-mail delle persone che non lavorano più in Zurich dovrebbero essere già oscurati dalla Compagnia.
- Punto della situazione sulla L. 210
Si suggerisce l’emissione di una ulteriore Circolare congiunta dei rami Surety ed Engineering che chiarisca quello che deve essere ad oggi il "modus operandi" della Agenzie.
- Autentiche di firma delle coobbligazioni
La Commissione prende atto che il tema e l'argomento sono già in corso di analisi presso la Direzione - Ufficio Surety - e siamo in attesa di sviluppi.
Inoltre…
La CT ribadisce il problema che una volta impostata la bozza il sistema non permette di modificare la data di decorrenza
La Commissione segnala in merito alle problematiche riguardanti l'inserimento di una deroga o frase nelle clausole particolari delle fidejussioni per le operazioni di "Perfezionamento Attivo" (Temporanee Importazioni Singole) che non vengono più viste dall'ufficio Underwriter di Direzione e quindi occorre sistematicamente l'intervento del II Livello di IT e di quello di Help Desk. Gli uffici IT si prendono nota e carico di tale segnalazione.
La CT segnala che esistono problemi di creazione di un "salto pagina" con la stampa di una pagina in bianco nel simplo di Compagnia per le "Provvisorie".
Commissione tecnica – Informatica
- sistemazione delle anagrafiche: i tavoli di lavoro lato compagnia sono già stati avviati, previsto entro fine novembre un incontro sul tema.
- nuovi estrattori dati e nuova reportistica: si prevedono entro fine marzo. Confidiamo in soluzioni migliori rispetto al passato e soprattutto più fruibili lato agenzie.
- miglioramento dei sistemi di emissione con implementazioni sulla firma digitale dei contratti.
Commissione tecnica – Vita
- rilascio del nuovo prodotto Multinvest pac
- grazie all’intervento del Presidente Enrico Ulivieri, si è fatto dichiarare alla compagnia, e verbalizzato che non è in programma nessun cambiamento in merito alle attuali gestioni separate e richiesta di lasciare in esclusiva alle sole agenzie il “privilegio” di continuare ad utilizzarle, se si verificasse uno scenario di mercato che imponesse una loro forte riduzione.
- Rinvio a gennaio 2020 la richiesta della compagnia di ottemperare all’articolo 44 IVASS.
Commissione tecnica – Motor
- Prequietanzamento: nuove regole di elaborazione con mantenimento totale del montesconti applicato.
- Atto vandalico settore 4: la clausola è uniformata a quella del settore 1.
- Garanzia Assistenza: inserimento nuova garanzia B plus.
- Interruzione sino al 31 dicembre 2019 del recupero del montesconti: è sospeso il recupero per le agenzie “meno virtuose”
- Autocertificazione P0021: automatizzazione dell’emissione del modello in NFE
- Cristalli: per il settore 4 (autocarri) è previsto l’aumento del massimale ad € 1.500 come per le autovetture
- Atti vandalici: Eliminazione scoperto percentuale in caso di utilizzo di carrozzerie convenzionate
- NFE campo IVA: modifica dell’operatività per le varie aliquote IVA
Commissione tecnica – Formazione
- Sempre maggiore investimento nella formazione, con rafforzamento delle competenze, anche commerciali.
- Percorsi ‘greenfield’
- si chiede che i moduli formativi sui nuovi prodotti evidenzino le peculiarità e le differenze rispetto ai precedenti, anche con tavoli comparativi.
- Impegno Zurich nel Sociale – progetto junior achievement.
Commissione tecnica – Sinistri
- Indennizzi reo con procedure semplificate come Desk analisys e sperimentazione dell’indennizzo in forma specifica su Profilo Fabbricati. Per il momento sembrano molto positivi i risultati su Desk analisys, con tempi di liquidazione rapidi.
- La Card 1 sarà inserita nell’incentivazione prevista per CARD 2; i dati di canalizzazione saranno attinti dai Carrozzieri a consuntivo del lavoro eseguito.
- Linea guida per esclusione/inclusione patologie per IPM su polizza Fortuna (in attesa di revisione della clausola);
- Inclusione della garanzia incendio per Zurigò anche fuori da sede stradale (non del tutto soddisfacente e quindi ancora in discussione nel testo proposto da Zurich);
- Konsumer Italia: discussione su un percorso liquidativo condiviso. Due i capitoli di possibile certificazione Konsumer: testi di polizza e procedure.
Commissione tecnica – retail
- Valore impresa – aggiornamento, wording e clausolario (pubblicato su zdoc) fruibile dalla rete per risolvere alcune lacune tecniche;
- Fortuna – la nuova campagna creata con la compagnia che permette, in fase di rinnovo, senza sostituire la polizza, di apportare un aumento dei massimali ai nostri clienti.
L’analisi sull’andamento Fortuna 2.0. evidenziava criticità sulla tariffa bonus in quanto non supportata dalla vendita delle garanzie in franchigia modulare.
- Commercianti – analisi, proposte di rivisitazione del wording e pubblicazione di una nuova tariffa.
- Cineas - piattaforma di calcolo sul valore fabbricati CINEAS tramite preventivatore excel;
- Calamità naturali- discussione sull’ applicazione delle disposizioni di detassazione sulle garanzie calamità naturali.
- Le prossime sedute CT tratteranno la rivisitazione dei prodotti: Alberghi - Azienda Agricola.
Il bilancio complessivo delle commissioni, in termini di risultati e obiettivi, viene giudicato positivo, ma come precisato il lavoro proseguirà nei prossimi mesi per risolvere le eventuali criticità.
Massimiliano Neri
Delegato territoriale