Il 19 settembre è stata presentata la proposta di Legge “Rostan” in materia di danni catastrofali. Il Gruppo Agenti Zurich ha potuto essere presente e fornire il proprio contributo con un intervento.
Il tema dei danni agli immobili successivamente a eventi catastrofici richiede una riflessione da parte di tutto il sistema, in quanto non appare oggi più possibile che la responsabilità ricada esclusivamente sullo Stato.
Secondo l'Associazione nazionale dei costruttori edili (ANCE) e il Centro ricerche economiche sociali di mercato per l'edilizia e il territorio (CRESME) (ANCE/CRESME, 2012), nei 68 anni fra il 1944 e il 2011 il danno complessivo prodotto da terremoti, frane e alluvioni in Italia ha superato i 240 miliardi di euro, con una media di 3,5 miliardi di euro l'anno. Risulta necessario concepire un programma organico con più soggetti coinvolti.
La proposta di legge vuole organizzare una ripartizione dei ruoli per la copertura assicurativa e per il finanziamento dei rischi da calamità naturali, secondo tre livelli di intervento: 1) il primo assicurato privato, tramite le singole imprese di assicurazione, e/o dei consorzi obbligatori; 2) il secondo riassicurativo, che potrà essere delegato al consorzio assicurativo per il trasferimento di una parte del rischio assunto; 3) il terzo statale, un livello di copertura che interverrà se sarà insufficiente il secondo livello) con un fondo di garanzia appositamente. Questo fondo opererà attraverso il Consap, con € 200.000.000,00 da parte dello Stato e l’alimentazione continua del fondo immessa direttamente dalle imprese assicurative con il 5% delle somme incassate per il premio puro dai privati.
Il programma nazionale di coperture assicurative al patrimonio edilizio privato (non sono compresi i contenuti delle unità immobiliari) e ad esclusiva copertura dei danni derivanti da eventi naturali per i quali sia dichiarato lo stato di calamità dagli Enti competenti; del Programma Nazionale fanno parte il Servizio nazionale della protezione civile, il CNR, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS), il Consap, le Imprese di assicurazione e riassicurazione.
Sono assicurabili tutti quegli edifici ed unità immobiliari inoltre su cui sia stata approvata una procedura di condono. Per tutti gli edifici dotati di rilevatori di staticità in esercizio, il premio assicurativo potrà essere ridotto fino al 30% dell’importo originariamente previsto per la tariffa da applicare.
Il Programma nazionale fissa i valori medi di ricostruzione per classi o tipologie di immobili privati, di concerto con le associazioni nazionali di categoria dei costruttori edili, tenendo in considerazione le differenze esistenti da territorio a territorio ed unificandone i valori sulle tre macroaree nazionali del Sud Italia, Centro Italia e nord Italia. Le tabelle degli indennizzi medi sono emanate dal comitato tecnico presso il Consap e pubblicate sul sito internet dello stesso Consap in forma pubblica.
Il Gruppo Agenti Zurich ha la possibilità di essere protagonista.
I pareri dei colleghi sono stati raccolti e discussi durante le interterritoriali svolte il 12 e il 13 Novembre a Roma e a Milano. Tali pareri orienteranno le nostre proposte da presentare ai referenti prima della discussione della proposta.