31/03/22

La voce dei Territori – Restart: il nostro incipit, il nostro augurio

Ripartire per lasciarci alle spalle la pandemia, ripartire con la nuova dialettica instaurata con la Mandante ed i suoi massimi rappresentanti, ripartire per far crescere le nostre strutture.
L’editoriale di Paola Brugo è un’ottima base per sviluppare questi temi, il cui leitmotiv Restart echeggia ancora nelle nostre narrazioni, a partire dal nostro ultimo Congresso di luglio 2021 che si è rivelata esperienza del tutto nuova e atipica, ma che allo stesso tempo ha visto la partecipazione di tanti, quasi tutti i nostri Colleghi.
Il ritrovato dialogo con la Compagnia, a volte duro, ma sempre costruttivo, ha innescato in molti il desiderio di tornare a suggerire una visione; il GAZ vuole sempre più essere presente e cercare di influenzare i processi industriali e decisionali della Mandante, che mai come in questo momento è immersa e concentrata in un processo di trasformazione unicamente improntato alla crescita.
Da una attenta analisi delle esperienze trascorse, nasce una nuova struttura per le CT, molto snella e composta da Colleghi preparatissimi a cui non tutti, purtroppo, hanno potuto partecipare.
Per la prima volta nella storia, una CT ha il compito e l'onere di proporre il normativo per una polizza alla Compagnia: nasce il progetto Fortuna 3.0.
Restart! Ecco GAZ on the road, la squadra di Territoriali e Regionali si organizza per tornare ad incontrarsi, la dialettica deve divenire orizzontale scambio di idee tra territorio e direttivo, ma purtroppo la pandemia torna a bloccarci nelle nostre strutture, ritorna la paura di incontrarsi!!!
Accusato il colpo, nonostante tanta delusione, ma con enorme determinazione, ci si incontra in modalità virtuale.
Partono così le Regionali che vedono la preziosa regia dei Delegati Regionali, la partecipazione del delegato territoriale, di qualche collega del Direttivo e quasi sempre del Presidente.
Le riunioni riscuotono grande successo, emerge platealmente la voglia di rivedersi ed allo stesso tempo di confrontarsi, per capire dove tutte queste novità porteranno le nostre agenzie.
Restart, probabilmente, è stato percepito e gradito anche dalla Compagnia, che pur condividendo tanto con il gruppo agenti, dà il via ad un processo di manutenzione ordinario e straordinario.
Nel primo caso, revisionando prodotti punta come Fortuna 2.0 e Valore Impresa, o prodotti sui rinnovabili e sul mondo costruction, oltre a dare nuove disposizioni operative riguardanti le emissioni delle proposte/idd, incentrando il lavoro sulla digitalizzazione dei processi.
Nell’accezione straordinaria, decide di sorprenderci con nuovi progetti: cambia il CEO, acquisisce la rete di promotori di Deutsche Bank, chiede la licenza bancaria, lancia il progetto HUB e per iniziare bene il 2022 comunica di aver ceduto parte dei clienti life ad una Compagnia portoghese: Gamalife!
Nonostante gli incontri con la Direzione durante le varie webinair e il Roadshow 2022, torna lo stress del sospetto, per cercare di capire il perchè di tutti questi stravolgimenti, con la ricorrente domanda: "le nostre agenzie resteranno ancora strategiche nel modello distributivo della Mandante?".
Le riunioni sul territorio ripartono, a volte in maniera digitale ed a volte in maniera fisica ed il Direttivo è nuovamente chiamato a chiedere lumi.
L’area 3 è un’area molto diversificata, le agenzie sul territorio sono realtà eterogenee, dalla classica conduzione familiare alle società agenzia con importanti strutture di sottorete, diversi modi di lavorare ma tutti incentrati sulla professionalità e la consulenza, spesso non così avvezzi al cambiamento.
La preoccupazione è tangibile, eppure qualche segnale dalla Mandante arriva.
  Nell'area 4, precisamente in Calabria e Sicilia, il Direttore Commerciale decide di incontrare gli Agenti finalmente dal vivo per spiegare personalmente i progetti che tanto hanno creato sconcerto, ma con una novità: invita e chiede la partecipazione del GAZ!
Le riunioni partono tese, il dialogo ritorna protagonista, i toni si placano; è palese che ancora una volta la mancanza di comunicazione ha fatto prevaricare le ansie, probabilmente i progetti sono necessari per il processo di cambiamento ed evoluzione che il mercato ci impone.
La crescita della Compagnia e delle agenzie è sempre più necessaria per operare con le nuove regole, l'augurio è di vedersi più spesso e di condividere un triennio di crescita.
Non esiste un modello agenziale precostituito e vincente, l'agenzia deve essere attiva sul territorio e portare utili alla Compagnia. Gamalife è un progetto necessario per liberare risorse che saranno reinvestite sulla Country italiana di Zurich e saranno rispettate tutte le obbligazioni contrattuali precedentemente sottoscritte da Zurich Investmets Life spa.
Il GAZ rimarrà incubatore di idee e proposte, vigilerà sulle decisioni della Mandante avvalendosi delle importanti relazioni costruite negli anni con i migliori consulenti e con i sindacati di categoria. Laddove necessario, avvierà confronti serrati con Zurich per rimanere protagonista delle scelte e delle soluzioni prospettate ai problemi, mantenendo ben saldo il principio cardine che motiva il nostro impegno, ovvero la tutela della nostra rete agenziale in un percorso condiviso con la Compagnia!
Con i migliori saluti
Fabrizio Viscillo Area 3
Luigi Masucci Area 4