Care Colleghe e cari Colleghi,
questo articolo è redatto a quattro mani, le mie e di Alessandra Bertasi, che ringrazio per aver accettato di rimanere in una rinnovata squadra giovane ed aver messo a disposizione tutta la sua esperienza acquisita nei passati anni di presidente CT Retail.
Esperienza indispensabile quando, sul finire del 2021, fummo incaricati dal Consiglio Direttivo di predisporre la nostra idea di copertura infortuni da consegnare al tavolo di discussione con la Compagnia. La nostra Associazione, rivoluzionando i tradizionali equilibri, modifica il proprio atteggiamento da “notarile” a propositivo ed assegna questa sfida al nostro gruppo di lavoro che ha così la possibilità di avanzare una nuova proposta di polizza infortuni alla Mandante, esprimendo la propria visione.
Sin dai primi momenti, la nostra attività è partita effettuando una disamina delle condizioni in corso della concorrenza, lavorando sulla stesura di una polizza che avesse i seguenti requisiti:
chiarezza, massima trasparenza e garanzie più attuali e rispondenti alle esigenze della clientela.
La partnership tra il Gruppo Agenti Zurich e Konsumer Italia, in questo caso, è stata di grande utilità poiché il nostro intento è quello di fornire ai Clienti un prodotto non solo innovativo nei contenuti, ma anche di facile comprensione, svincolato dal canonico linguaggio assicurativo denso di terminologie e clausole di difficile incomprensione.
Per realizzare questi obiettivi ci è sembrato opportuno e doveroso coinvolgere Massimo Treffiletti, che ricopre il ruolo di Responsabile per le assicurazioni in Konsumer Italia, coadiuvato da Paola Boscaini, altra figura di spicco sia nel mondo assicurativo che in Konsumer stessa, ed il prezioso contributo dato in termini di semplificazione e trasparenza è stato rilevante.
E’ stato un percorso molto impegnativo e stimolante al tempo stesso, al quale non siamo abituati e che di fatto non ci appartiene, ed abbiamo intrapreso questa nuova ed innovativa esperienza con entusiasmo e competenza.
Abbiamo immaginato un normativo che potesse permetterci di rinnovare con maggiore tranquillità il portafoglio in essere e che potesse mettere a disposizione della nostra clientela una polizza in cui siano evidenziati chiaramente i rischi coperti rispetto a quelli esclusi, modificando l’attuale testo di polizza.
Abbiamo anche cambiato il layout, abbandonando la stesura a colonne per un formato più tradizionale e di facile lettura.
Recentemente si è tenuto il primo incontro con la Compagnia, cui abbiamo presentato il wording redatto dal gruppo di lavoro in sinergia e compresenza di Konsumer Italia.
Questo è il primo step di una serie di incontri il cui risultato influenzerà il nostro approccio al mercato, con la speranza che possa vederci quali “protagonisti”.
Non siamo in grado di affermare che tutto ciò che abbiamo proposto verrà accettato ma, quel che è certo, è che abbiamo iniziato una nuova metodologia di confronto con la nostra Mandante e di questo dobbiamo essere orgogliosi e riconoscenti.
Davide Manici e Alessandra Bertasi