21/06/22

Un nuovo Statuto per il GAZ

Durante l’ultimo congresso tenutosi “a distanza” nell’estate del 2021 è stato dato mandato al nuovo Consiglio Direttivo di rinnovare lo Statuto e Il regolamento che formano lo scheletro e i confini della ns associazione.
È stato quindi necessario formare una Commissione Statuto ad hoc con un preciso scopo: rinnovare e armonizzare. Credo opportuno, come presidente della Commissione Statuto, ringraziare per primi i componenti Fabio Vetrugno, Tea Veneziani, Samuele Antinori, Maria Beatrice Bagnoli, Michele Mainolfi e Laura Milani, che hanno contribuito a modernizzare Statuto e regolamento come richiesto dal mandato congressuale.
Lo scopo primario del GAZ, nato nel 1947, è quello di tutelare e promuovere gli interessi morali, professionali ed economici degli associati attraverso la condivisione di valori e processi in linea con lo spirito di partecipazione e cooperazione che sono propri del Gruppo. E’ stata una esperienza che ricorderò con molto entusiasmo, in quanto nei giorni di lavoro che abbiamo trascorso a verificare, ad aggiornare a modificare lo Statuto ho constatato l’attaccamento, la professionalità e le competenze di tutti i componenti della commissione. I principi che hanno ispirato il lavoro sono stati semplificazione, innovazione delle procedure e conservazione dei principi fondanti, fermo restando la volontà di dare alla nostra associazione uno statuto moderno e rispondente alle esigenze degli associati.
Abbiamo sistemato l’organigramma del GAZ, inserendo le commissioni tecniche e la figura del tesoriere come facenti parte dell’ossatura dell’associazione. In un mondo in continua evoluzione e cambiamento come il nostro, abbiamo sentito l’esigenza di non disperdere le competenze guadagnate sul campo con grande fatica e impegno, per raggiungere riconoscimenti a livello nazionale dei nostri rappresentanti: è stata così inserita la nuova figura di “presidente onorario”, con ruoli di sola rappresentanza, con lo scopo di mantenere i rapporti consolidati e di traghettare il nuovo gruppo dirigente all’interno delle istituzioni sindacali e delle sedi di rappresentanza.
Altro importante punto riguarda il “Diritto di voto” sia attivo che passivo: potranno essere eletti tutti gli associati che NON hanno ruoli in altri gruppi agenti; ad ogni partita iva corrisponderà 1 voto (+ 1 delega).
Le novità maggiori sono sicuramente quelle riguardanti il regolamento, ed in particolare l’organizzazione delle nostre assemblee, vero organo democratico del Gruppo. Dopo l’esperienza obbligata del congresso a distanza, era inevitabile inserire le nuove tecnologie negli ambiti che di fatto rappresenteranno la nuova normalità: presentazione delle liste telematica, iscrizione e registrazione on line, assemblea in presenza, votazioni con supporto digitale certificato! Insomma, tutto quello che serve per rendere più moderna e “sicura” la ns associazione.
E’ il nostro Statuto. E’ lo Statuto del GRUPPO AGENTI ZURICH ITALIA, che è e resterà una pietra miliare nel cambiamento inaugurato in un congresso dove ho visto finalmente un enorme desiderio di fare squadra. Auspico che questa nuova visione del GAZ, tramite questo Statuto e questo regolamento, porti veramente la nostra categoria a crescere imprenditorialmente e culturalmente per affrontare momenti difficili e saper competere in un mercato sempre più aggressivo e variegato.
Un caro saluto a tutti i colleghi.