Nell’ottica della formazione e dell’informazione al servizio degli intermediari assicurativi, da sempre peculiarità e valore aggiunto della Compagnia, CGPA Europe ha dato il via quest’anno a una nuova iniziativa: 4 percorsi formativi che si sviluppano nell’arco dei quattro trimestri.
Per ogni percorso scegliamo un argomento ad hoc, con l’obiettivo di darne una visione d’insieme e di farne una trattazione la più completa possibile. E lo facciamo con la realizzazione di svariati contributi sotto forma di “pillole”: crediamo infatti che i contributi brevi favoriscano la fruizione degli stessi. Ricorriamo a format diversi (video con scrittura digitale, videointerviste, podcast, webinar in diretta), a seconda del format che più si adatta al contenuto trattato, per offrire varietà e andare incontro alle diverse abilità di apprendimento.
Il primo trimestre è stato dedicato al nuovo sistema sanzionatorio di IVASS. Abbiamo illustrato i cambiamenti principali con il passaggio dal vecchio al nuovo regime; abbiamo visto nel dettaglio le novità introdotte dal nuovo sistema; abbiamo analizzato i dati relativi alle sanzioni pecuniarie e alle sanzioni non pecuniarie, i relativi trend e i primi effetti della riforma. In un podcast il prof. Pierpaolo Marano ci ha illustrato il procedimento sanzionatorio: le diverse fasi, gli attori coinvolti in ogni singola fase e le garanzie a tutela degli intermediari che diventano oggetto di un procedimento sanzionatorio. Il primo trimestre si è concluso con un’altra importante novità: un nuovo format, che abbiamo lanciato quest’anno Il focus del mattino: 30 minuti con CGPA Europe, un webinar in diretta di 30 minuti circa, dedicato a temi di interesse professionale per gli intermediari assicurativi, con il contributo e la partecipazione di esperti. Nel primo Focus abbiamo parlato delle tutele per gli intermediari e delle misure preventive da adottare per evitare i comportamenti illeciti, grazie agli interventi di due avvocati: Andrea Dalla Villa, responsabile sinistri di CGPA Europe, e Alessandro Calzavara, legale fiduciario di CGPA Europe.
A maggio abbiamo avviato il secondo percorso formativo 2022, incentrato sull’analisi delle cause più frequenti dei sinistri che occorrono nell’attività dell’intermediario assicurativo e sull’analisi delle tipologie di contratti interessate. Siamo partiti con un podcast, nel quale il collega Gianfranco Mazza, Area Claims in CGPA Europe ha spiegato il concetto di sinistro, il sinistro nel regime di loss occurrence e di claims made con le relative implicazioni. Nei due video, che sono seguiti, abbiamo presentato nel dettaglio i dati relativi alle analisi, per numero e per importo monetario, svolte sui sinistri denunciati in CGPA Europe. Nella seconda edizione de Il focus del mattino: 30 minuti con CGPA Europe, l’avv. Michele Tavazzi, legale fiduciario di CGPA Europe, ci ha parlato della violazione del dovere di consiglio e consulenza dal punto di vista della normativa, della giurisprudenza e portandoci un caso pratico. E l’avv. Mazza ci ha fornito alcuni consigli pratici su come evitare determinati errori professionali.
Il terzo trimestre sarà dedicato al cyber risk, tema estremamente attuale ma purtroppo ancora poco conosciuto e pertanto sottovalutato. Crediamo quindi che una sua trattazione nell’ambito di un percorso formativo sia funzionale alla prevenzione e alla gestione del rischio di attacchi informatici, a cui anche gli intermediari assicurativi sono esposti.
Già a luglio siamo partiti con un podcast introduttivo su questo tipo di minaccia, in cui abbiamo presentato anche alcuni casi di attacco cyber con una fotografia della situazione in Italia. Dopo la pausa estiva, riprenderemo a settembre con un secondo contributo sugli aspetti tecnici del rischio cyber e un terzo contributo sull’assicurazione cyber. Seguirà quindi, giovedì 22 settembre, il nostro terzo webinar Il Focus del mattino: 30 minuti con CGPA Europe, in cui vedremo come questo rischio impatta sulla quotidianità lavorativa dell’intermediario assicurativo e, con l’aiuto di un legale che fornirà consigli utili, tratteremo anche un sinistro cyber.
Tutti i contributi dei primi due trimestri sono disponibili su CGPApp, nell’area Formazione > e-Campus, dove prossimamente troverete anche le pillole formative del terzo trimestre.
CGPApp è disponibile gratuitamente e scaricabile velocemente inquadrando il QR code
