26/10/22

L’editoriale di Fabrizio Viscillo

  Cari Colleghi, care Colleghe,
siamo in pieno “wind of change”, l’inflazione impenna, i tassi salgono, la crisi energetica è cruda realtà, l’instabilità dei mercati aumenta.
“Because changes happenZ” direbbe qualcuno che conosciamo.
La Zurich compie 150 anni e per il suo compleanno ha iniziato a costruire il suo “mulino”, è nata Zurich Bank, la vendita di parte del portafoglio vita a Gamalife è realtà, il rinnovo tecnologico e dei prodotti continua. Si è scelta una direzione e si sono accesi i motori.
Il mercato assicurativo italiano è interessante per molti players e Zurich, con le sue ultime mosse, sembra aver deciso di puntarci. La parola d’ordine dell’ultimo road show è stata “patto per la crescita”, la nostra mandante ci invia un messaggio, “vogliamo crescere con voi” e crescere oggi significa anche e soprattutto imparare a cambiare.
Formazione, Conoscenza del Cliente, Comunicazione e Tecnologia, ci accompagneranno nei prossimi anni e disegneranno l’Intermediario del futuro. L’agenzia tradizionale dovrà evolversi e arricchirsi di nuove competenze professionali e tecnologiche, gli Agenti dovranno conoscere e studiare i propri Clienti, specializzarsi nei prodotti e individuare i propri target, dovranno offrire consulenze sulle tematiche assicurative più complesse e lo dovranno fare alternando il lavoro a distanza a quello in presenza, offrendo servizi sempre più mirati e fruibili.
Questo ci consentirà di continuare ad essere indispensabili nel mercato assicurativo, in particolar modo in quello dei danni non auto, dove la penetrazione è ancora bassa e c’è spazio per la professionalità e la consulenza specifica degli Intermediari. La presenza di Poste e Banche, da una parte, spaventa ma dall’altra contribuirà a sensibilizzare il mercato sull’importanza delle coperture dei rami elementari e l’intermediario dovrà essere bravo a sfruttare questo momento.
L’Avvocato Giorgio Grasso ci parla, in questo numero, del ruolo di Banche, Compagnie e Agenti nel trattamento dei dati, offrendo spunti illuminanti sul recepimento delle regole del Garante.
Il nostro assicuratore CGPA Europe ci offre una pillola di formazione sui rischi cyber, quelli che saranno il vero campo di battaglia in cui l’Intermediario dovrà misurarsi. Solo attraverso la formazione e la consulenza ai Clienti su questo tipo di rischi riusciremo a vincere la sfida del cambiamento.
Altra sfida difficile e cruciale per l’Agente sarà quella di affrontare il carico delle incombenze amministrative, sempre maggiori, e le responsabilità, sempre più ampie. Per cambiare e crescere abbiamo bisogno di strumenti adatti e di conoscenza delle regole, dobbiamo aggiornarci continuamente e trovare soluzioni efficaci che non impattino sulle nostre agenzie. Sarà fondamentale informarsi e formarsi.
Conoscere nei particolari i rischi a cui vanno incontro l’Agente e l’Imprenditore diventa oggi indispensabile.
In questo numero del maGAZine ci viene presentato il corso del Dottor Michele Specchiulli, “IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI”. I corsi del nostro consulente in materia fiscale sono sempre molto apprezzati dagli associati e diventano ogni volta più preziosi per il nostro lavoro.
Comunicazione e Marketing saranno strumenti che dovremo imparare ad usare in autonomia, ma riuscire a comunicare insieme alla nostra mandante sarà ancora più efficace. Grazie al lavoro condiviso con la Commissione Tecnica Marketing, la Compagnia finalmente sta riportando l’Agente al centro del suo messaggio. Nel suo contributo, Stefano Carra, presidente della Commissione, illustra le nuove iniziative in tal senso.
Il cambiamento si fa sentire e l’aumento delle materie prime impatta sui rischi, si rendono necessari interventi mirati sui nostri prodotti. Filippo Barberi, presidente della Commissione Tecnica Auto, ci aggiorna sulle novità dei prodotti motor Zurich ed in particolare sulla situazione delle valutazioni delle auto usate rispetto all’inflazione.
Nel maGAZine troviamo anche un contributo di LINK Underwriting Agency, con cui festeggiamo i suoi 10 anni di vita e i nostri 7 anni di partnership e amicizia, un esempio vincente di come rimanere legati alla propria Compagnia rimanendo sempre indipendenti.
L'ultimo contributo presente in questo numero è centrato sulla tecnologia: imparare ad usarla non significa solo adottare nuovi modi di comunicare e interagire, ma anche offrire servizi ai nostri Clienti; l’intermediario di oggi ha necessità di emanciparsi dalla propria mandante nel rapporto con il Cliente e l’accordo GAZ-VIASAT va in questa precisa direzione. In questa edizione scopriremo cosa succede quando la tecnologia di eccellenza si fonde con una studiata copertura del rischio e si riesce ad offrire al cliente un prodotto che lo tutela a 360 gradi.
Infine, vorrei ricordare alle Colleghe e ai Colleghi che il 15 e il 16 Novembre si terranno a Roma e Milano le Assemblee Territoriali del GAZ. Sarà importante confrontarci per trattare insieme tutti i temi che ci stanno coinvolgendo. Lo scambio sarà, come sempre, sano e costruttivo per presentarci dinanzi la “nuova” Compagnia con un rinnovato spirito di appartenenza e solidità.
Augurandovi buona lettura, vi saluto e spero di trovarvi numerosi alle nostre Territoriali.