26/10/22

Un nuovo corso di formazione riservato agli associati GAZ

Come è noto, il Gruppo Agenti Zurich ha da sempre inteso la formazione quale tassello fondamentale dell’attività associativa, resa gratuitamente in favore di tutti gli iscritti soprattutto grazie alla nostra Gaz Academy. Nell’ambito dell’ambizioso progetto di fornire all’intermediario assicurativo tutti gli strumenti per essere aggiornato ed operare con consapevolezza e professionalità in un mercato sempre più competitivo ed esigente, non potevano mancare dei nuovi corsi di formazione per fare focus sui mutamenti normativi che interessano anche le nostre agenzie. L’ultimo è tuttora in itinere, con un calendario ricco di date e svolto in molte località dello Stivale, ed è relativo al Nuovo Codice della Crisi di Impresa e Responsabilità degli Amministratori. Il corso è tenuto dal nostro consulente in materia fiscale, dottor Michele Specchiulli, che ce ne fornisce di seguito una breve presentazione.
IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI
Il corso ha la finalità di far conoscere le novità del nuovo codice della crisi d’impresa, entrato in vigore il 15/07/2022, agli intermediari assicurativi sia in quanto consulenti delle aziende sia in quanto titolari delle proprie agenzie (il nuovo codice della crisi d’impresa riguarderà tutti).
Il corso si propone di fare una disamina dei vari punti della normativa che interessano soprattutto le Pmi e i loro amministratori per arrivare a determinare quali saranno le adeguate coperture assicurative da proporre.
Infatti, il nuovo codice della crisi d’impresa, con l’introduzione dell’articolo 2086, comma 2, cod.civ, ha introdotto l’obbligo per tutti gli imprenditori che operano in forma societaria o collettiva di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alla dimensione dell’impresa. L’obiettivo è la rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi d’impresa e il recupero della continuità aziendale.
In caso di accertata incapacità del sistema organizzativo, amministrativo e contabile nell’individuare i segnali di crisi, l’eventuale situazione di dissesto della società potrebbe comportare, per gli amministratori, una causa di responsabilità verso la società per i danni derivanti dall’inosservanza dell’obbligo di cui all’articolo 2086, comma 2, cod.civ. In pratica gli amministratori potrebbero risponderne con il proprio patrimonio.
Inoltre, vengono fatti dei richiami anche alla gestione dell’agenzia assicurativa nella parte in cui vengono trattati gli indicatori previsti dal codice della crisi d’impresa, per evidenziare l’importanza della corretta lettura del proprio bilancio agenziale attraverso i principali indici di bilancio.
Per avere maggiori informazioni sul calendario dei corsi rivolgersi in segreteria!