CGPA Europe chiude i suoi percorsi formativi per il 2022 dedicando il quarto trimestre dell’anno alla trattazione del tema della corretta gestione dei sinistri che coinvolgono le polizze di RC professionale degli intermediari assicurativi, ossia, da un lato, analizzando le problematiche che possono insorgere nella denuncia del sinistro e, dall’altro, fornendo gli strumenti con cui l’intermediario può tutelare, sia in via preventiva sia a posteriori, tanto la sua immagine quanto i propri interessi commerciali.
In un’intervista che vi proponiamo sotto forma di podcast, il collega Andrea Dalla Villa, Responsabile Sinistri in CGPA Europe Italia, ci ha illustrato nel dettaglio la questione riguardante le registrazioni delle conversazioni tra intermediari assicurativi e loro clienti, abitudine sempre più diffusa e che può avere un impatto notevole sulla gestione del sinistro. Per rispondere alla domanda se sia più o meno lecito registrare le conversazioni, abbiamo visto cosa prevede il nostro ordinamento e cosa dice la giurisprudenza in merito. Al collega abbiamo chiesto se le registrazioni possono essere utilizzate in giudizio; e se sì, nel rispetto di quali presupposti. Infine, partendo da uno scenario ormai ricorrente che emerge dalle denunce dei sinistri occorsi agli intermediari assicurativi, l’avv. Dalla Villa ci ha fornito preziosi consigli pratici per prevenire le spiacevoli conseguenze di un’eventuale registrazione e, qualora ciò avvenga, per tutelarsi sia nel caso in cui la registrazione venga utilizzata tramite divulgazione con l’intento di nuocere all’intermediario sia quando viene portata in giudizio con finalità difensiva.
Nel 2° contributo di questo percorso formativo abbiamo presentato le linee guida per una corretta gestione del sinistro, che parte necessariamente da una corretta denuncia dello stesso. Questo vademecum spiega cosa fare, in caso di sinistro, e cosa non fare; illustra gli obblighi in capo all’intermediario nostro assicurato e ricorda allo stesso la collaborazione alla gestione a cui è tenuto nei confronti di CGPA Europe. A conclusione di questo video, abbiamo presentato la difesa legale prevista dalle garanzie della responsabilità civile a tutela dell’intermediario assicurato.
Nel 3° contributo abbiamo analizzato le problematiche legate alle denunce dei sinistri che riguardano la polizza di RC professionale (e relative garanzie accessorie) degli intermediari assicurativi: mancato rispetto dei termini di denuncia e prescrizione, dichiarazioni inesatte o reticenti, ammissioni di responsabilità, accordo transattivo e designazione di un legale o tecnico senza previa autorizzazione della compagnia. Qui un estratto del video:
Vista la dimensione europea di CGPA Europe e la sua presenza in Paesi e mercati diversi, abbiamo attinto all’esperienza dei nostri colleghi spagnoli, Carlos Montesinos González e Jose Luis Quilis di CGPA Europe España, ai quali abbiamo chiesto di fornirci una panoramica delle principali cause delle richieste risarcitorie avanzate nei confronti degli intermediari assicurativi in Spagna e relativa evoluzione. Ci hanno illustrato quelli che sono gli obblighi previsti dalla normativa spagnola per gli intermediari assicurativi, nel caso in cui ricevano una richiesta di risarcimento, così come i problemi che i colleghi spagnoli riscontrano in fase di denuncia di tali sinistri alla nostra compagnia assicuratrice. Per concludere abbiamo chiesto loro di indicarci alcuni consigli pratici su come dovrebbe comportarsi un intermediario assicurativo, in caso di sinistro occorsogli, sia verso il suo cliente sia nei confronti di CGPA Europe. L’intervista è in spagnolo con sottotitoli in italiano (attivarli facendo clic su "cc" in basso a destra del video).
Come ormai d’abitudine, il nostro percorso formativo si è concluso con il webinar in diretta Il Focus del mattino: 30 minuti con CGPA Europe, dove abbiamo cercato di delineare al meglio quello che deve essere il corretto approccio nella denuncia dei sinistri che riguardano i nostri assicurati. I due ospiti invitati a partecipare ci hanno raccontato di un caso pratico di assistenza e consulenza all’agenzia fornita da CGPA Europe nella gestione di un sinistro di RC professionale. I nostri colleghi, Andrea Dalla Villa e Gianfranco Mazza, che si occupano dei sinistri, hanno fornito agli intermediari consigli pratici e best practice da adottare per agevolare la risoluzione della controversia.
Potete trovare tutti questi contributi nella nostra CGPApp, nella sezione Formazione>e-Campus.
CGPApp è disponibile gratuitamente e scaricabile velocemente inquadrando il QR code
